NEWS CORSI E APPELLI

Questa sezione contiene le ultime news sui corsi

- Prossimi appelli:

Appello di Informatica - Compito parte GIS a completamento dell'esame del Dr. Bernini
20 Gennaio 2016 - 8 Febbraio 2016 - 25 Febbraio 2016
Geologia Via La Pira, 4- I Piano stanza 67 ore 10:00
(iscriversi online all'appello di Gennaio o altro appello del Dr. Bernini)

v. anche post sottostante


- ATTENZIONE
Le date degli appelli sono quelle indicate su questo BLOG e sull'altro http://geomorfapp.blogspot.com/






mercoledì 21 dicembre 2011

IMPORTANTE - SPOSTAMENTO APPELLO GENNAIO

Si avvisano gli studenti che il primo appello della sessione invernale (GIS per tutti i corsi di laurea) si terrà il giorno 23 Gennaio 2012 e NON il giorno 16 Gennaio 2012.
Al momento questa variazione deve essere ancora apportata sul sito ufficiale di Facoltà dove risulta pertanto la data errata!

martedì 29 novembre 2011

Esercitazione sul calcolo del fattore di sicurezza per stabilità dei versanti

Nelle ultime lezioni si è svolta una esercitazione sul calcolo distribuito del fattore di sicurezza per la valutazione della stabilità dei pendii.
Scopo principale di questo esercizio è quello di far acquisire competenze nell'impiego degli strumenti di analisi raster (Spatial Analyst e Raster Calculator principalmente) all'interno del sistema ArcGIS.

Il materiale relativo alla esercitazione è scaricabile dal PDF aggiunto al "Materiale Didattico".

NOTA BENE
Questa esercitazione costituisce il termine delle lezioni per gli studenti di Scienze Geologiche. Per costoro essa costituirà materiale di esame per quanto riguarda i comandi e le funzioni GIS apprese (e ovviamente NON per quanto riguarda la parte geotecnica che è invece oggetto di altri corsi).

Per gli studenti degli altri Corsi di Laurea invece, per i quali l'insegnamento di GIS vale 6 CFU, le lezioni proseguiranno fino alle vacanze di Natale, con oggetto il supporto in Aula allo svolgimento della Relazione.

mercoledì 26 ottobre 2011

Esercitazione Dati di Pioggia (merc 2 Nov 2011)

Per l'esercitazione di Mercoledì 2 Novembre 2011 si veda il post precedente su questo Blog al link: http://geoinformaticagis.blogspot.com/2009/11/gis-e-ulteriori-abilita-informatiche.html

Corso GIS 2011-12 - Esercitazione su georegistrazione

IMPORTANTE - Per gli studenti dei corsi di GIS e UAI e Cartografia e GIS dei Corsi di Laurea afferenti, il materiale relativo alla ultima esercitazione (Mercoledì 19 Ottobre 2011) sulla georegistrazione di immagini raster in un GIS è raccolto nel PDF che trovate a fianco, nella scheda Materiale Didattico.

mercoledì 9 febbraio 2011

Whitebox - Nuovo GIS raster Open Source



Come noto, uno dei maggiori problemi nella diffusione dell'impiego dei sistemi GIS è legato al prezzo estremamente alto dei prodotti commerciali più noti.
E' chiaro che tali prodotti presentano una grande dotazione di comandi e caratteristiche, maggiore solitamente di quella fornita dai prodotti "free", ma il problema è che un utente medio impiega in media solo una piccola frazione di tutte le potenzialità disponibili.

Come già notato in un post precedente, esistono alternative per quanto riguarda la elaborazione dei dati geologici. Una di queste (Ilwis 52° North) è già stata presentata in un precedente post.

Stavolta invece voglio indirizzare gli interessati al sito (vedi link) del GIS Whitebox, legato al progetto omonimo della Università di Guelph in Olanda.

http://www.uoguelph.ca/~hydrogeo/Whitebox/download.shtml

L'interesse di questo prodotto è nella estrema ricchezza delle funzioni che mette a disposizione per l'analisi dei dati geografici con particolare riferimento a quelli geomorfologici. Essenzialmente tutte di tipo raster.
Esistono specifiche funzioni per la conversione e l'importazione di molti formati di dati, per l'analisi idrologica, quella di dati telerilevati, Lidar e DEM. Inoltre comandi dedicati per il calcolo di fattori quantitativi dell'analisi dei reticoli idrografici e delle forme del terreno.

Molti dei comandi presenti sono basati su algoritmi che sfruttano metodi di recente sviluppo, non presenti neppure nei softwares commerciali più costosi.

L'impiego ottimale di uno strumento come questo è nella elaborazione complessa di dati creati utilizzando altri mezzi, più adatti alla digitalizzazione e disegno di Whitebox.

La caratteristica particolare più importante, rispetto ad altri prodotti Open Source, è che Whitebox è veramente trasparente come il nome sottintende. Tutto il codice sorgente non solo è fornito col download del programma (come da prassi Open Source) ma è addirittura alla portata di click all'interno del programma. La piattaforma impiegata è al momento solo quella Microsoft Windows.