Blog informativo didattico di Filippo Catani per i corsi di Cartografia Tematica e GIS, GIS e ulteriori abilità informatiche, Metodi GIS avanzati e Laboratorio di Geoinformatica, Facoltà di Scienze, Università degli Studi di Firenze
NEWS CORSI E APPELLI
Questa sezione contiene le ultime news sui corsi
- Prossimi appelli:
Appello di Informatica - Compito parte GIS a completamento dell'esame del Dr. Bernini
20 Gennaio 2016 - 8 Febbraio 2016 - 25 Febbraio 2016
Geologia Via La Pira, 4- I Piano stanza 67 ore 10:00
(iscriversi online all'appello di Gennaio o altro appello del Dr. Bernini)
v. anche post sottostante
- ATTENZIONE
Le date degli appelli sono quelle indicate su questo BLOG e sull'altro http://geomorfapp.blogspot.com/
giovedì 11 marzo 2010
Laboratorio di Geoinformatica - Introduzione ai modelli matematici
Nella lezione introduttiva sulla modellistica matematica si è fatto un breve panorama sia sulla costruzione dei modelli matematici sia sul loro utilizzo. Inoltre si è introdotto le due famiglie di modelli, i white_box o modelli concettuali o deterministici (modelli descritti da equazioni differenziali, equazione alle derivate parziali o equazioni alle differenze) ed i modelli black_box (modelli stocastici, modelli fuzzy e reti neurali). Si è mostrato che in realtà si possono anche utilizzare modelli misti per tener conto sia delle leggi fisiche costituenti il sistema (parte deterministica) sia per considerare le fluttuazioni e quindi la variabilità dei sistemi reali (parte stocastica). Si è messo in evidenza le fasi di costruzione di un modello ponendo attenzione all'analisi parametrica, alla calibrazione ed alla validazione del modello stesso. In conclusione si è mostrato un semplice esempio di modello dinamico tempo-continuo di tipo non lineare che è l'equazione di crescita logistica che descrive l'andamento di una popolazione la cui crescita è limitata dall'ambiente. Il materiale del corso è consultabile e scaricabile dalla sezione MATERIALE DIDATTICO (barra laterale sinistra).
Corso di Laboratorio di Geoinformatica (Difesa del Suolo)
Argomenti del corso - Lezione introduttiva
Quest'anno il corso si baserà sull'introduzione ai modelli matematici per le scienze geologiche.
Dopo una introduzione generale sui modelli matematici vedremo come costruirli ed impiegarli tramite l'insegnamento di nozioni di base di programmazione, modellistica e risoluzione. Gli strumenti impiegati saranno principalmente Matlab ed, in minore misura, ArcGIS.
Nella prima lezione si è vista una introduzione generale al corso ed alcuni accenni sul concetto di modello. Si è inoltre avviata una veloce elencazione delle principali caratteristiche di un linguaggio di programmazione.
Quest'anno il corso si baserà sull'introduzione ai modelli matematici per le scienze geologiche.
Dopo una introduzione generale sui modelli matematici vedremo come costruirli ed impiegarli tramite l'insegnamento di nozioni di base di programmazione, modellistica e risoluzione. Gli strumenti impiegati saranno principalmente Matlab ed, in minore misura, ArcGIS.
Nella prima lezione si è vista una introduzione generale al corso ed alcuni accenni sul concetto di modello. Si è inoltre avviata una veloce elencazione delle principali caratteristiche di un linguaggio di programmazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)